Un Relais in Umbria nei dintorni della cittadina di Bevagna

Perché scegliere un relais a Bevagna per una vacanza? Innanzi tutto perché Bevagna è nella lista dei Borghi più belli d’Italia e si trova in una delle zone più belle dello Stivale. Infatti in questo piccolo territorio, si susseguono una dopo l’altra piccole gemme di architettura medievale.

Il nostro Relais a Bevagna sorge a ridosso delle antiche mura della città e si trova pochi chilometri da Spello, Montefalco, Trevi, Torgiano, Deruta (tutti presenti nella lista dei Borghi più belli d’Italia) e poi altre incantevoli cittadine come Assisi, Spoleto, Perugia, Bastia Umbra e Foligno.

Scegliere Residenza Porta Guelfa significa godere di uno dei migliori relais Spa in Umbria, dotato di servizi esclusivi per rigenerare lo spirito in una vacanza davvero rilassante.

Cenni storici su Bevagna

Bevagna è un piccolo e prezioso comune di 5.024 abitanti, a circa trentacinque chilometri da Perugia e 148 da Roma.

Situata a ridosso delle mura antiche della città di Bevagna, sorge Residenza Porta Guelfa: il luogo ideale per vivere immersi nel verde dell’Umbria e respirare la storia di antiche civiltà.

Le prime notizie storiche su Bevagna coincidono con la conquista romana dell’Umbria, anche se esistono tracce di insediamenti umani fin dall’età del ferro e significativi rinvenimenti archeologici confermano la presenza degli Umbri nel territorio di Bevagna.

Il Municipio romano (90 a. C.), ascritto alla tribù Aemilia, è al centro della grande viabilità di Bevagna impostata dai romani con la via Flaminia (220 a. C).
La diffusione del Cristianesimo è causa di numerosi martiri tra cui San Vincenzo, primo vescovo e patrono della città.
In seguito Bevagna fece parte del Ducato di Spoleto e, successivamente (774), dello Stato della Chiesa, anche se continuerà a dipendere dall’Impero.

Dopo il Mille Bevagna, costituitasi in libero Comune retto da Consoli, vive vicende alterne nella soggezione alla Chiesa e all’Impero ma resta sostanzialmente fedele alla prima fino all’avvento dell’Unità.
Bevagna, un tempo nota per la produzione di tele pregiate dette appunto “bevagne“, considerata uno dei “Borghi più Belli d’Italia”: l’aspetto predominante oggi è quello di una città medievale ricca di numerosi monumenti e chiese, teatri e palazzi.

Gli amanti della buona cucina possono qui deliziarsi con i piatti al tartufo ed i prodotti tipici della cucina umbra.