
Informazioni Evento
- DoveSpoleto (PG)
- Quando24 Giu. - 02 Lug. 2022
- Sito webhttp://www.festivaldispoleto.com
- Google Map
Ogni anno la magnifica città d’arte di Spoleto apre il suo sipario e con il suo Festival accoglie il mondo. La sua bellezza monumentale è intatta come la sua storica vocazione all’arte. Le quinte si schiudono ancor prima di accedere alle sue strade, con lo scenario maestoso della Rocca Albornoziana e la magnifica sequenza di arcate del Ponte delle Torri. In poche centinaia di metri convivono un Teatro Romano del primo secolo avanti Cristo, il seicentesco teatro Caio Melisso Spazio, il trecentesco complesso del San Nicolò, l’ottocentesco Teatro Nuovo, in una raffinata armonia cittadina che include chiese longobarde e gotiche, chiostri medievali, auditorium e preziosi palazzi nobiliari e, non ultima, la grande piazza palcoscenico del Duomo, con la Basilica eretta nel dodicesimo secolo.
Alla sua 65a edizione, il Festival dei Due Mondi conferma l’intuizione originale che lo rese inimitabile luogo di incontro tra culture e mostra, nel suo successo di oggi, l’appeal e il prestigio di un grande e rinnovato appuntamento di risonanza internazionale. Sotto la guida di Giorgio Ferrara, direttore del Festival dal 2008, Spoleto è tornata ad essere il luogo affascinante nel quale ogni estate, da ogni parte del mondo, si danno appuntamento le grandi arti della scena: Opera, Musica, Danza, Teatro. Un incontro che riprende il filo del dialogo tra storie, discipline e sguardi diversi, in una appassionata ricerca dell’eccellenza, tra le Arti, nel panorama contemporaneo. Tra glamour e provocazione, tra prime teatrali storiche e graffianti interpretazioni d’avanguardia, il Festival di Spoleto sembra riaffermare la sapiente vocazione italiana all’armonia delle culture come scambio, ipotesi, e occasione di crescita, a dispetto di ogni crisi economica e sociale del nostro tempo.Il suo calendario abbraccia programmi della più nota tradizione classica in un continuo dialogo con tutto quanto di più nuovo e persuasivo appare oggi sui palcoscenici di tutto il mondo, confermandosi prestigiosa ribalta per attori e artisti di fama, così come vetrina per quelli emergenti, e nuovamente febbrile officina di produzioni originali.
Victoria Abril, Eleonora Abbagnato, Accademia d´Arte Drammatica Silvio D’amico, Anouk Aimée, Rinaldo Alessandrini, Sir Thomas Allen, Woody Allen, Amedeo Amodio, June Anderson, Fanny Ardant, Adriana Asti, Aszure Barton & Artists, Luis Bacalov, Corrado Augias, John Axelrod, Sara Baras, Mikhail Barishnikov, Bathsheva Dance Company, Edoardo Bennato, Kader Belarbi, Berliner Ensemble, Valerio Binasco, Sanjay Leela Bhansali, Stefano Bollani, Roberto Bolle, Luc Bondy,Alessio Boni, Achille Bonito Oliva, Pietro Borgonovo, Peter Brook, Andrea Camilleri, Romeo Castellucci, Patrizia Cavalli, Liliana Cavani, Cedar Lake Contemporary Ballet, Silvia Colasanti, James Conlon, Cristina Comencini, Corella Ballet, Czech National Ballet, Mariangela D’Abbraccio, William Dafoe, Emma Dante, Ninetto Davoli, Johannes Debus, Roberto De Francesco, Gérard Depardieu, Daniela Dessì, Giuseppe Dipasquale, Dresden Semperoper Ballett, Edoardo Erba, Leonard Eto, Giora Feidman, Andréa Ferréol, Dante Ferretti, Frédéric Fisbach, Iaia Forte, Antonio Gades, Raimonda Gaetani, Maurizio Galante, Michael Galasso, Ernesto Galli Della Loggia, Richard Galliano, Geppy Gleijeses, Massimo Ghini, Savion Glover, Juliette Greco, Andrea Griminelli, Grupo Corpo Brazilian Dance Company, Anna Maria Guarnieri, Monica Guerritore, Aleksei Guskov, Daniel Harding, Hans Werner Henze, Isabelle Huppert, Jackie Chan’s Long Yun Kung Fu Troupe, Meng Jinghui, Viktorija Kuodytė, Bernard-Henri Lévy, Lucrezia Lante Della Rovere, Francesca Lo Schiavo, Lar Lubovitch Dance Company, London Symphony Orchestra, Maddalena Maggi, John Malkovich, Sergey Makovetskiy, Fiorella Mannoia, Wayne Marshall, Christoph Marthaler, Mario Martone, Gianluca Marziani, Diego Matheuz, Ezio Mauro, Franco Micalizzi, Paolo Mieli, Julia Migenes, Jeff Mills, Jeanne Moreau, Riccardo Muti, Cristina Muti, Ohad Naharin, Eimuntas Nekrošius, New York City Ballet, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo di Napoli, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Orchestre National du Capitole de Toulouse, Moni Ovadia, Pacific Northwest Ballet, Antonio Pappano, Paul Taylor Dance Company, Michele Placido, Alessandro Preziosi, Olivier Py, Federico Rampini, Charlotte Rampling, Card. Gianfranco Ravasi, Ricci/Forte, Tim Robbins, Alba Rohrwacher, Luca Ronconi, Isabella Rossellini, San Francisco Ballet, Roberto Saviano, Giancarlo Sepe, Michele Serra, Tanzteather Wuppertal Pina Bausch, Jeffrey Tate, The Hamburg Ballet John Neumeier, Maurizio Savini, Arianna Scommegna, Francesco Siciliano, Serena Sinigaglia, Tugan Sokhiev, Elena Somarè, Jean Sorel, Daniel Spoerri, Paulo Szot, Duccio Trombadori, Rimas Tuminas, Vakhtangov State Academic Theatre of Russia, Franca Valeri, Youri Vámos, Sandro Veronesi, Emanuelle Villaume, Rufus Wainwright, A.J. Weissbard, Wiener Staatsballett, Robert Wilson.