Distanza
35 KmPerugia fu città etrusca di grande importanza, come testimoniano monumenti quali l’Arco Etrusco, la Porta Marzia, e il Pozzo Etrusco.
Nel II secolo d.C. l’imperatore Ottaviano la cinse d’assedio e la conquistò dandole il nome di “Augusta Perusia”. Dopo la caduta dell’Impero Romano la città subì numerose invasioni fino a costituirsi in libero Comune nell’XI secolo e fu in quel periodo che la città cominciò ad assumere quell’assetto urbano che ancora oggi la contra distingue, arricchendosi di splendidi palazzi, opere scultoree e pittoriche di notevole valore.
Durante questa epoca la città fu spesso divisa fra lotte civili intraprese da diverse famiglie come i Michelotti, i Piccinino, i Fortebraccio e i Baglioni.
Questi ultimi prevalsero e dominarono fino al 1531, quando scoppiò la sanguinosa “Guerra del Sale”, che vedeva opposti il popolo perugino e lo Stato Pontificio, che imponeva una nuova tassa.
Quest’ultimo, vincendo la guerra, occupò la città ed il Papa Paolo III Farnese, a simbolo del dominio della Chiesa, fece costruire su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, un’imponente fortezza chiamata Rocca Paolina. Il potere pontificio durò incontrastato fino al 1860, quando Perugia venne a far parte del Regno d’Italia.