Distanza
13 KmSpello fu fondata dagli umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca Giulio Cesare “Splendidissima Colonia Julia”. I resti della cinta muraria, molto più grande in passato di quanto possiamo ammirare oggi, attestano la grandezza che ebbe la città, così come i resti archeologici che la circondano.
La discesa dei Barbari in Italia fu devastante per Spello, che la ridussero in una povera borgata. Nell’epoca dei ducati venne inglobata nel Ducato di Spoleto, per poi essere trascinata insieme ad esso nella mani del Stato Pontificio.
La cittadina, tuttavia, rimpiangeva l’autonomia donatagli in parte dall’Impero Romano, e non tardò a divenire comune autonomo con proprie leggi. Il periodo comunale perdurò sino a che la famiglia perugina dei Baglioni prese il controllo dell’ormai ex-comune. Nel secolo IV Spello fu sede vescovile, nell’Alto Medioevo, con altre diocesi vicine ora soppresse.
Cosa visitare a Spello?
- Le Mura;
- Porta Consolare;
- Porta Urbica;
- Porta Venere;
- Porta dell’Arce;
- Arco di Augusto;
- Foro;
- Raccolta materiale archeologico nel Palazzo Comunale Domus Romana (ex Ospedale);
- Villa (loc S.Anna);
- Villa (via Baldini);
- Anfiteatro;
- Edificio Termale (Chiesa di S.Claudio);
- Il Santuario.