Distanza

35 Km

Un’antica leggenda narra che la città che oggi si chiama Todi fu fondata in un tempo lontanissimo, forse nel 2707 a.C. dai Veii Umbri, i quali sotto la guida di Tùdero avevano dapprima deciso di stabilirsi lunga la riva del fiume Tevere, sul piano che divideva i colli soprastanti dalle acque fangose del fiume.

Mentre erano già stati depositati dei grossi macigni per la costruzione delle mura di cinta, ecco verificarsi un imprevisto che determinò poi l’ubicazione della futura città: gli uomini si apprestavano a mangiare le carni appena arrostite, deposte sopra un rozzo drappo, quando all’improvviso scese un’aquila, e ghermì con gli artigli il drappo per poi risalire in alto e posarsi proprio sulla cima del colle.

Tale gesto fu interpretato dagli uomini come un segno degli dei: in breve tempo fu innalzato un anello di altissime mura sulla cima più elevata della collina che fu chiamata “Nidole”, poiché qui l’aquila aveva il suo covo; la rocca invece prese il nome da Tùdero, colui che aveva guidato questa antichissima tribù degli Umbri.